Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


Due uomini e una culla
di Andrea Simone

  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su Amazon.it

    Casa Editrice: Golem Edizioni - 173 pagine
    Disponibile in formato cartaceo e ebook




  • Genere: Storie vere

    Trama:
    Questa è la storia di Arma, che nasce il 2 agosto 2014, in un sabato sera di un'estate californiana neanche troppo calda. Anna è una bambina particolare: ha due papà. E' stata scelta, decisa, voluta e concepita da due uomini. Tutto è nato nel novembre 2012, quando io e il mio compagno Gianni abbiamo sentito il desiderio di avere un figlio: eravamo iscritti nel registro delle unioni civili e ci siamo detti "Perché no?". Ci siamo informati, siamo entrati a far parte delle Famiglie Arcobaleno e ci si è aperto un mondo nuovo. In pochi mesi è iniziato il nostro incredibile viaggio: da Milano a Los Angeles a San Francisco. Abbiamo conosciuto una donatrice che ha donato l'ovulo e una portatrice che ha portato Anna dentro di sé per nove mesi. Quando è venuta al mondo ci ha resi gli uomini più felici della terra. In Italia ci hanno sostenuto e incoraggiato tutti. Ancora oggi posso dire che sia stato il viaggio più incredibile della nostra vita, perché proprio durante quel viaggio è nata una bambina serena e felice, la gioia e l'orgoglio dei suoi papà. Frequenta la scuola inglese, parla due lingue e ogni giorno ci insegna tanto. Prefazione di Lella Costa.

    Recensione:
    Due uomini e una culla è un romanzo e anche di più. E' una storia vera ed ha il pregio di aprirci una finestra su qualcosa di unico ed intimo: una parte della vita dei protagonisti, lo stesso Andrea Simone e suo marito Gianni.
    Una scelta coraggiosa quella dell'autore, perché se già un romanzo si apre a complimenti e critiche quando è opera di fantasia, quando racconta una parte di noi l'impatto al giudizio è ancora maggiore.
    Comincia con una bella prefazione di Lella Costa, amica di Andrea, che mette nella giusta predisposizione alla lettura. Da qui l'autore ci racconta e si racconta, con una semplicità disarmante, usando un linguaggio fluido, chiaro, venato di ironia e autoironia, ma soprattutto lasciando fluire le proprie emozioni, che raggiungono il lettore facendolo entrare nelle situazioni descritte con molta generosità e delicatezza.
    In questo libro è raccontata Anna, la figlia di una coppia speciale nella sua normalità. E' la narrazione di una scelta meditata e ponderata, non un capriccio, ma una vita nata per assecondare una necessità ed un desiderio, quello della genitorialità.
    Andrea Simone descrive i dubbi, le ricerche per informarsi e realizzare un sogno tra le varie difficoltà, con un pensiero agli atteggiamenti degli altri, che avrebbero potuto far soffrire loro ma principalmente la creatura che da loro sarebbe nata.
    I temi che trovano doveroso e necessario spazio in queste pagine sono vari e vanno dal riconoscimento delle unioni omosessuali, alla gestazione per altri, dai diritti delle coppie mono genitoriali, alla possibilità di adottare per coppie non etero. Realtà che impongono cambiamenti legislativi e modifiche del pensiero verso un'apertura che dovrebbe avvenire naturalmente, se vivessimo in un mondo ideale.
    Oltre a questo ci sono tanti momenti belli, e ciò che fa nascere un sorriso è vedere che tutte le paure, le ansie, le speranze, le gioie, sono quelle vissute da ogni genitore, mentre progetta, vede formarsi e nascere quel frutto di puro amore che poi crescerà circondato da affetto.
    Perché questo romanzo è sì la storia di Anna, ma è soprattutto una storia dolce, di amore e condivisione, di un cambiamento doveroso in una società che vuole essere moderna e civile.
    Due uomini e una culla è un bel libro, un libro che fa bene alla mente e al cuore, da leggere non perché infrange una concezione di famiglia fin ora considerata esclusiva, ma perché ci parla con dolcezza e sincerità di quella verità che si definisce così: la famiglia è dove c'è amore.
    (Tatiana Vanini)



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy