Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


Le donne e l'Olocausto: Ricordi dall'inferno dei Lager
di Lucille Eichengreen

  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su Amazon.it

    Casa Editrice: Marsilio - 112 pagine
    Disponibile in formato ebook




  • Genere: Storie vere

    Trama:
    "Le donne e l'Olocausto" è uno dei pochi memoriali che si concentra esclusivamente sulle donne. Con sincerità straziante, Lucille Eichengreen offre uno sguardo approfondito e sincero dell'esperienza femminile nei campi nazisti. Raccontando la storia della propria sopravvivenza, esplora il mondo delle altre donne che ha incontrato, dal potere femminile delle guardie SS, alle prigioniere che erano costrette a prostituirsi per il cibo. Le amicizie che nacquero tra le donne spesso durarono a lungo. Si aiutavano l'una con l'altra, e si dimostravano un affetto e un'attenzione che era difficile trovare persino in famiglia. Certo, avevano anche delle nemiche tra loro. Altre donne le maltrattavano, le denunciavano, le raggiravano e rubavano il cibo o le scarpe. In tutti i campi di concentramento era più o meno lo stesso. Ma in generale c'era fiducia reciproca, le donne si davano una mano e piangevano insieme. Con una prosa secca e toccante, la Eichengreen sa cogliere il nocciolo, l'essenza delle cose ma senza fare prediche. In più, Lucille scrive con l'autorevolezza della testimone oculare, un valore che presto spetterà solo alla pagina scritta e ai documentari filmati, visto che le fila dei sopravvissuti si assottigliano drammaticamente ogni anno. Lei è una di loro, una sopravvissuta che ha ancora voglia di raccontare la propria storia.

    Commento:
    Un libro dai contenuti intensi, una testimonianza scomoda con una rappresentazione chiara, diretta e drammatica di ciò che il "sesso debole" abbia dovuto sopportare durante le deportazioni naziste negli anni '40. Poche volte questo periodo storico, particolare e cruento, è stato raccontato dal punto di vista femminile, ma l'autrice, avendolo vissuto in prima persona ed essendo miracolosamente sopravvissuta a dodici anni di ghetti e tre di campi di concentramento, ne dà uno sguardo approfondito.
    Racconta storie di diverse donne conosciute personalmente che ritrovandosi nella stessa disperazione si tendono l'un l'altra la mano, quasi come a formare una nuova famiglia, per farsi scudo contro le violenze, contro i maltrattamenti e le vessazioni che per anni hanno dovuto subire. Anime innocenti le cui strade si sono incrociate per poi dividersi, alcune verso un destino spietato figlio della cattiveria più assurda dell'uomo che diviene carnefice.
    Il libro, tra una storia e l'altra, riporta continue digressioni temporali, che trasportano il lettore in una sorta di racconto dal vivo, quasi come ad ascoltare delle storie narrate a voce da diverse protagoniste, come a vivere in prima persona quei dolorosi momenti e poi di colpo ricordarsi che è una realtà lontana, ma con segni e conseguenze importanti, indimenticabili.
    E' un testo spiazzante, di rara chiarezza, toccante. Una testimonianza della sofferenza e della speranza che tutti, uomini e donne, dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.
    (Alessia Coccaro)



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy