Logo Libri e Recensioni

Iscriviti alla Newsletter per ricevere GRATIS i nostri aggiornamenti.


Il fauno di Lorenz
di Annalisa Callisti
Illustrazioni a cura di: Paola Callisti

  • Acquista questo libro su Amazon.it
  • Acquista questo libro su Ibs.it
  • Acquista questo libro su Mondadoristore.it
  • Acquista questo libro su Libraccio.it
  • Acquista questo libro su laFeltrinelli.it

    Casa Editrice: Edizioni DrawUp - 146 pagine
    Formati disponibili: cartaceo e ebook




  • Genere: Noir

    Trama:
    Ley è nuovamente la protagonista di questo romanzo di Annalisa Callisti, una donna risolta e passionale. Sta superando con difficoltà i soprusi del suo exmarito e ha conosciuto un nuovo amore. Emotività e sensibilità la portano ad avere sogni ed esperienze esoteriche; in special modo, l'ombra di un uomo che indossa un cappello, il classico fedora, compare nei sogni di Ley e l'aiuta a superare nuove e difficili situazioni. Viene contattata dall'organizzazione dei Topi Bianchi che richiede ancora la sua collaborazione e sarà così coinvolta, insieme al suo nuovo amore Adam e a due recenti amici, in una nuova avventura. Il fauno di Lorenz è il secondo volume della trilogia Io vedo il mondo come Ley, di Annalisa Callisti.

    Recensione:
    Un romanzo breve, intenso e complesso che alterna momenti di lettura piacevole ad altri, difficoltosi.
    "Il fauno di Lorenz" non è il primo libro libro di una serie, e di questo ce ne rendiamo conto ben presto, quando ci confrontiamo con personaggi che, chiaramente, hanno un trascorso ed esperienze pregresse. L'autrice qualcosa dice con alcuni rimandi, ma tanto resta vago e di contestualizzazione lacunosa.
    Un inconveniente al quale si può ovviare con semplicità, leggendo in fila la produzione di Annalisa Callisti.
    La scrittura è abbastanza corretta, ma manifesta un problema: alcune scene cambiano velocemente e il lettore deve tornare indietro per comprendere, per poi cedere alla mutevolezza narrativa. E' un problema che si manifesta quando chi vuole scrivere si dimentica una regola fondamentale: il lettore non è nella testa dell'autore, tutto deve essere spiegato, raccontato, in maniera logica e consequenziale.
    La parte iniziale del libro è la più problematica. Si fa fatica a inquadrare la trama, per essere più esplicita, non si capisce dove l'autrice voglia andare a parare. Personaggi piatti, poco curati nella profondità e nella descrizione, alcuni identificati con appellativi stravaganti, Batman, L'uomo delle corde, L'uomo col Fedora, una dimensione onirica che lascia supporre che sia importante, ma al momento non chiara, scene di sesso che rappresentano le narrazioni più precise e accurate, più che dare curiosità sono elementi che portano stanchezza. E' forte la tentazione di abbandonare l'opera prima che la storia inizi sul serio.
    Se si ha costanza e dedizione, la narrazione, pur nei suoi problemi strutturali, cambia, si focalizza e racconta di mistero, segreti, intrighi tra storia e modernità, con connessioni insospettabili. Le esperienze sognate si rivelano indizi importanti, da seguire per arrivare a scoperte fondamentali. Le figure coinvolte mostreranno maschere e inganni, e la storia diviene più attiva, vivace da leggere, sostenuta da dialoghi ben ritmati.
    Annalisa Callisti mette insieme tanti elementi, che appartengono anche a filoni letterari diversi, quindi definirei l'opera un noir contaminato. Si esce dalla concreta realtà per andare oltre, in un qualcosa che è suggestivo e anche piacevole da indagare.
    "Il fauno di Lorenz" è un'opera con delle potenzialità, con elementi di unicità che avrebbero bisogno di essere meglio valorizzati.
    (Tatiana Vanini)



    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE





    Il libro consigliato

    Il libro consigliato

    Iscriviti alla Newsletter...

    newsletter ...per ricevere ogni settimana le ultime novità dal nostro sito.

    Iscriviti qui!

    Cerchi un libro?

    Inserisci il titolo, parte del titolo o il nome dell'autore:



    Norme sulla privacy